Ferragosto con Martin & Jonny Mele da Radio 105 per dare ritmo all’estate di Marina di Modica

Manca poco ormai per lo show di punta dell’estate modicana, già ricca di eventi e iniziative: sarà infatti un ferragosto decisamente diverso dal solito quello che si festeggerà quest’anno a Marina di Modica.

Attesissimi ospiti della serata saranno infatti, direttamente dagli studi di Radio 105 network, Martin & Jonny Mele, nomi notissimi e molto amati dal pubblico affezionato de “Lo zoo di Radio 105”, il programma radiofonico più irriverente in Italia. A riscaldare l’atmosfera penseranno i dj Michele Ricca e Mattia Terranova alla consolle, mentre sarà Daniele Scalone la voce della serata.

L’evento, in programma lunedì 15 agosto dalle ore 22 in piazza Mediterraneo, è organizzato dalla PGS (polisportive giovanile salesiana) di Ragusa, in collaborazione con il Comune di Modica, grazie al supporto di alcuni sponsor.
Il comitato, inoltre, in occasione dell’evento ha organizzato un torneo amatoriale di Beach Volley presso la struttura del Modica Beach Resort.

Marina di Modica, che da qualche anno a questa parte si dimostra meta sempre più attraente per i turisti in cerca di serenità, buon cibo e mare pulito, sarà, insieme alla musica, la coprotagonista di una serata che si preannuncia elettrizzante.

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 21 febbraio 2022

Il 20 febbraio 2022 si sono tenute le attività regionali organizzate dalle PGS Sicilia: la terza prova regionale di K1 e K2, presso il Circolo Tecnonaval Team di Palermo Arenella, il corso di allenatori di primo livello, presso la sede regionale di Catania, e il corso di aggiornamento per i tecnici, in modalità webinar.

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia 

Quella appena trascorsa è stata una domenica ricca di eventi all’insegna dello sport fatto con passione e con il cuore. Il comitato regionale delle PGS Sicilia ha realizzato diverse attività sportive e formativa nel territorio siciliano.

Il progetto “Stella Maris” è giunto alla sua terza tappa di campionato. Il Trofeo di canoa e kayak, è una nuova attività promossa dalle PGS Sicilia nel territorio, e ha ricevuto anche il patrocinio della Giunta Nazionale di PGS Italia. Il progetto viene svolto in partnership con il Circolo Nautico Palermo e l’Assonautica Palermo. La terza gara ha visto la partecipazione di circa 50 atleti afferenti al Circolo Tecnonaval Team di Palermo Arenella, al Circolo Nautico Palermo e al Circolo Nautico Teocle di Giardini Naxos (ME). L’ultima tappa del trofeo, che sarà anche una giornata di educazione ambientale, è prevista in occasione della Giornata del Mare 2022.

La giornata di ieri ha visto impegnati il settore formazione in due importanti eventi. I due eventi rientrano nei percorsi pensati dal Comitato Regionale per dare maggiore qualità ai tecnici delle ASD siciliane: il corso allenatori di primo livello per il settore judo e il corso di aggiornamento allenatori settore calcio a 5.

Il corso allenatori di primo livello, per il settore judo, si è svolto presso la sede regionale, a Catania. I 13 corsisti sono stati impegnati in lezioni teoriche riguardanti la metodologia sportiva, medicina dello sport e nel pomeriggio tecnica sportiva. Il corso prevede altre tappe formative, che si concluderanno il 20 marzo 2022 con gli esami finale e la consegna degli attestati. 

Il corso di aggiornamento allenatori, per il settore calcio a 5, si è tenuto in modalità webinar, e ha visto la partecipazione di circa 15 allenatori provenienti dalle varie realtà siciliane. Il primo appuntamento è stato incentrato sulla proposta culturale e salesiana delle PGS, il prossimo previsto il 27 febbraio riguarderà l’area metodologica e tecnica. 

A margine degli eventi, Massimo Motta, presidente regionale PGS Sicilia, ha affermato: “l’obiettivo è quello di fare sport a 360°, di superare gli ostacoli insieme. Il gioco di squadra in questo momento è fondamentale per garantire alla ripresa delle attività sportive sempre più qualità, e soprattutto una rinnovata passione, che la pandemia ha rischiato di cancellare”.

Gli appuntamenti sportivi, sia regionali che locali, iniziano ad intensificarsi e mirano a promuovere l’attività sportiva. Dopo l’avvio burrascoso del 2022, i comitati territoriali hanno ripreso i propri campionati: a Ragusa il 1 febbraio; Catania, Messina e Caltanissetta il 7 febbraio e Palermo il 14 febbraio.

Il prossimo 27 febbraio inizierà l’attività regionale del settore equestre, presso la Tenuta Ambelia di Militello Val di Catania, con la prima tappa del Campionato One Day Pony Games e Salto Ostacoli. Negli scorsi mesi il settore equestre ha avviato anche un’intensa attività formativa per i tecnici.

 

 

 

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Ragusa,  05 dicembre 2021

Sabato 4 dicembre è stato una giornata importante per le Polisportive Giovanili Salesiane (P.G.S.) di Ragusa, si è tornati in campo con la PGSFest. La PGSFest, evento che segna l’inaugurazione della stagione sportiva, ha visto in campo i più piccoli.

L’edizione 2021 è stata celebrata presso l’Oratorio Centro Giovanile di Ragusa, che grazie alla disponibilità dei padri salesiani, è tornato ad essere teatro di un pomeriggio all’insegna dello sport: sano e salesiano. 

Al fine di evitare assembramenti e affollamenti, si è scelto di far scendere in campo solo la categoria MINI del calcio a 5, e garantire tornei individuali di tennis tavolo e calcio balilla, così da rendere più facile e sereno il rispetto delle norme anticovid.

Alla manifestazione hanno preso parte circa 60 atleti delle società: OR.SA RG, OR.SA Modica e Real Modica, inoltre per i giovani oratoriani e i ragazzi della catechesi sono stati organizzati tornei di tennis tavolo e calcio balilla.

A conclusione dei tornei Alessandro Giannì, presidente provinciale, ha rivolto un breve saluto ai presenti, e poi don Enrico Frusteri, nuovo incaricato dell’Oratorio Salesiano di Ragusa, ha rivolto

il pensiero di buonanotte salesiana, sottolineando la bellezza del tornare a giocare e dello stare insieme in allegria.

Le mattonelle dell’oratorio sono tornate a scricchiolare felicemente sotto il peso felice di palloni, ragazzi e genitori, che sono stati una presenza bella e significativa.

“Il nostro comitato – afferma Alessandro Giannì – riparte! per questo devo ringraziare coloro che portano avanti la missione delle PGS qui in provincia, le associazioni che hanno creduto nella PGSFest, come momento di gioco e di relazione. Un grazie alla BAPR che ha supportato questa importante iniziativa. Un grazie ai Salesiani di Ragusa per il supporto logistico e l’accoglienza. Il covid ci ha fermato per un po’, ora è tempo di ripartire, ritrovare passione e voglia di fare: perché lo sport è vita, e una pandemia non può farci arrendere”.

Il comitato territoriale ha in programma tanti iniziative nel breve e nel lungo periodo. I prossimi appuntamenti importanti saranno il corso di BLSD, i tornei di Calcio a 5 per tutte le categorie (attività di base – giovanile – libera), il torneo di Padel (settore giovanile e libera). Da gennaio 2021 avranno inizio attività dedicate al tennis tavolo e al basket.

 


Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 25  novembre 2021

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia 

Il settore equestre delle PGS Sicilia sul podio più alto delle Campionato Nazionale delle PGS Italia, per la categoria salto ad ostacoli.

Dal 19 al 21 novembre 2021, presso le Scuderie San Giorgio di Verolanuova, in provincia di Brescia, si è svolto il Campionato Nazionale del settore equestre delle Polisportive Giovanili Salesiane.

Alla manifestazione hanno preso parte 240 cavalli e 330 partenti, provenienti dai vari comitati regionali. Gli atleti, accompagnati dai propri istruttori, hanno gareggiato nelle categorie dressage e salto ad ostacoli.

Una tre giorni all’insegna dello sport e del divertimento, con cavalieri provenienti da tutto il Paese, che ha coinvolto da più piccoli (categoria 40) ai più grandi (categoria 60-80).

L’evento ha scritto una bella pagina per lo sport equestre, vissuta nello spirito di condivisione ed aggregazione secondo lo stile educativo delle PGS, e con la supervisione di ENGEA partner tecnico.

L’evento è stata un’immensa soddisfazione per la Sicilia, infatti, l’atleta Alessia Bosch, del Centro Ippico Sikelia di Calatabiano, si è affermata con un primo posto nelle categorie 60 e 80 di salto ostacoli. L’atleta Giulio Nucifora si piazza al quarto posto assoluto nella categoria 60, entrambi guidati dall’istruttore Jonatan Pappalardo e dal responsabile Antonino Zuccarello.

“I centri ippici siciliani – afferma Antonino Zuccarello – che hanno preso parte alla competizione sono: Torre Dell’Aquila di Mascali, Antares Ranch di Barcellona Pozzo di Gotto e Sikelia di Calatabiano, che hanno avuto accesso alla finale nazionale dopo essersi distinti nella fase regionale. Per noi del settore equestre delle PGS Sicilia l’obiettivo è quello di promuovere, sviluppare e far crescere il mondo ludico sportivo dilettantistico equestre. Rendere l’attività sportiva alla portata di tutte le famiglie e far scoprire i benefici che l’equitazione riesce a dare”.

 

 

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 06 novembre 202

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia 

Le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia in collaborazione con il Circolo Nautico di Palermo hanno presentato il progetto “Stella Maris”, in occasione della IV edizione del Seacily – Salone Nautico di Palermo.

 

Al Seacily, il salone nautico di Palermo, è stato presentato il progetto Stella Maris, nato da un’idea di collaborazione tra le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia ed il Circolo nautico di Palermo. Presenti alla presentazione dell’evento Chiara Romano Contorno, consigliere nazionale di PGS Italia, Massimo Motta, presidente regionale di PGS Sicilia, Fabio Puleo, presidente provinciale PGS Palermo, nonché Ottavio Gueli, presidente del Circolo nautico  e Andrea Ciulla, presidente di Assonautica Palermo. All’incontro hanno preso parte numerosi giovani atleti, che saranno protagonisti delle attività. Dopo la conferenza, don Arnaldo Riggi, della Comunità del Don Bosco Ranchibile, ha curato il rito della benedizione della barca, un momento bello e significativo.

Il nome del progetto trae ispirazione dall’appellativo “Stella Maris” attribuito alla Vergine Maria dalla “gente di mare” (pescatori; viaggiatori e comunità costiere), in cerca di una stella polare, di una speranza e di una guida. “Oggi – spiega Chiara Romano Contorno – a causa della nota pandemia che ha coinvolto il mondo intero, i giovani hanno bisogno di ritrovare la loro stella protettrice e di ritrovarsi insieme nei luoghi di incontro e di aggregazione sociale. Perché tutti desiderano fare sport in sicurezza”.

Negli ultimi mesi, gli sport acquatici, e in generale quelli praticabili esclusivamente all’aperto, hanno registrato un forte aumento di iscrizioni. Ed invero, le famiglie e i ragazzi stessi hanno optato per tutti quegli sport in cui si registra un minore rischio di contagio del Covid -19, così come rilevato dalle linee guida del CTS. Per tale ragione il progetto mira alla promozione dello sport della Canoa e del Kayak, in continua espansione sul territorio siciliano. Si può rilevare che in Sicilia si contano 26 Associazioni/Società affiliate alla Federazione Italiana Canoa e Kaya, oltre a tutte le realtà che svolgono esclusivamente attività sportiva promozionale, molte delle quali a Palermo e Catania, ma anche nel trapanese e nel siracusano.

“Stella Maris – afferma Massimo Motta – lavorerà su un duplice binario: sport e natura. Le gare si disputeranno tra novembre 2021 e aprile 2021, in questi mesi ci saranno anche delle attività culturali legate alla tematica ambientale. Le associazioni coinvolte saranno tre, con circa ottanta atleti, tra ragazzi e ragazze. Un progetto che sarà svolto con stile salesiano, il quale contraddistingue il nostro modo di fare sport”.

Il progetto si presenta come una stagione “pilota” per la PGS Sicilia con potenzialità di crescita proficue su tutto il territorio. L’iniziativa si svilupperà anche sotto un altro profilo non prettamente sportivo, ma molto formativo, che verrà svolto in collaborazione con una delle Associazioni presenti sul territorio palermitano e operanti per la promozione della cultura del mare: Assonautica Palermo. Nel corso dei mesi, gli atleti che svolgeranno il progetto saranno coinvolti in brevi corsi in cui verranno fornite alcune preziose informazioni circa: la salvaguardia del mare e la consapevolezza che il mare è una risorsa vitale del pianeta; le aree marine protette; lo sfruttamento responsabile delle ricchezze del mare; la problematica dei rifiuti plastici in mare. 

Il progetto godrà del patrocinio della Giunta nazionale delle Polisportive Giovanili Salesiane d’Italia.

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 17 ottobre 2021

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia 

Le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia hanno realizzato un webinar formativo per gli arbitri del settore calcio a 5 e volley, in occasione della nuova stagione sportiva 2021-2022. 

OGGETTO: Conferenza regionale arbitri delle PGS Sicilia

Catania – Le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia hanno realizzato l’annuale conferenza regionale degli arbitri per il settore calcio a 5 e pallavolo. il webinar formativo è stato organizzato dalla Direzione Tecnica regionale, coordinata dal prof. Antonino Gennaro. L’incontro ha visto la partecipazione di circa 40 giovani arbitri provenienti da tutto il territorio siciliano.

La conferenza si è aperta con i saluti del Presidente regionale, Massimo Motta, e del Direttore Tecnico regionale. L’obiettivo della riunione era quello di incontrare gli arbitri delle principali discipline che vengono svolte sul territorio siciliano, al fine di aggiornare gli arbitri sugli aspetti giuridici e tecnici riguardante l’arbitraggio.

La prima parte della mattinata è stata dedicata alla compilazione del rapporto arbitrale e ai provvedimenti disciplinari, con un ampio sguardo alle casistiche, grazie  all’apporto giuridico dell’Avv. Maurizio Siragusa, Vicepresidente nazionale PGS e dell’Avv. Dario Conti, Giudice sportivo regionale.

I partecipanti hanno anche lavorato sugli aggiornamenti tecnici federali della FIPAV e FIGC, l’incontro è stato tenuto da Alessandro Ferrigno, formatore arbitri FIPAV, e Roberto Reale, formatore arbitri FIGC.

La conclusione dei lavori è stata affidata al Direttore Tecnico regionale, il quale ha invitato gli arbitri a dare il massimo nelle competizioni provinciali e regionali, in programma per la stagione 2021-2022.

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 03 ottobre 2021

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia

 

Le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia, dopo la prima manifestazione per la stagione 2021-2022, incontra i presidenti provinciali dei sette comitati territoriali per l’avvio dell’attività e la condivisione della programmazione sportiva e formativa prevista nei diversi comitati territoriali.

 

Catania – Le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia, dopo le Pigiessiadi Restart 2021 che hanno segnato l’avvio della nuova stagione, domenica 3 ottobre hanno incontrato i presidenti dei diversi comitati territoriali presenti nella regione. L’incontro ha avuto  come obiettivo: quello di fare il punto sull’avvio delle attività sportive e formative per la stagione 2021-2022. Durante la conferenza, i presidenti hanno avuto la possibilità di condividere la programmazione avviata nei diversi territori, oltre che scambiare idee per raggiungere sempre più giovani nelle diverse attività.

La ripartenza delle attività nei vari comitati territoriali sarà fatta in due tempi: nel mese di ottobre con la PGSFest, l’evento inaugurale che ogni anno coinvolge le fasce giovanili, e poi in seguito con l’indizione dei campionati provinciali

Alla conferenza dei presidenti provinciali erano presenti anche i membri della giunta regionale, capitanata dal Presidente regionale Massimo Motta, il quale ha sottolineato “che l’attività sportiva con i giovani è il nostro obiettivo principale e visto il momento storico la parola d’ordine è ripartire per ritornare il prima possibile alla vita di sempre. Lo sport è parte integrante della vita di tutti i giorni, e oggi è necessario farlo ripartire subito  in sicurezza e nella sua totalità”.

Durante la conferenza oltre alla programmazione delle varie attività sportive e formative pensate dalle PGS a livello regionale e non solo, si è parlato di sicurezza secondo quanto prevedono i Protocolli Sanitari in materia sportiva.

 

 

 

Si prega la S.V. di voler dare massima diffusione del presente comunicato nelle vostre testate giornalistiche.

 

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 19 settembre 2021

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia

 

 La nuova stagione sportiva delle Polisportive Giovanili Salesiane ha avuto inizio con le Pigiessiadi Restart. Una tre giorni all’insegna dell’incontro, dopo quasi due anni di stop, con la stessa ritualità e con gli accorgimenti necessari nel rispetto dei protocolli sanitari.

 

Catania – Si sono svolte dal 17 al 19 settembre 2021, presso l’Athena Resort di Ragusa, le tradizionali Pigiessiadi, le finali regionali organizzate dalle Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia. Un’edizione speciale, la prima dopo il blocco dovuto alla pandemia, che segna anche l’inizio della stagione sportiva 2021-2022. 

A questa edizione, denominata Restart in vista della ripresa delle attività sportive, hanno preso parte oltre 200 partecipanti tra atleti, allenatori, arbitri e dirigenti. All’evento hanno preso parte anche il Direttore tecnico nazionale Gianno Gallo e la Referente FMA nazionale Sr. Francesca Scibetta. Il Presidente nazionale Ciro Bisogno si è fatto presente con un messaggio di saluto consegnato attraverso il vicepresidente nazionale Maurizio Siragusa. 

L’organizzazione delle Pigiessiadi 2021 è stata curata dalla Commissione Tecnica regionale, guidata da Antonino Gennaro. Le quindici squadre partecipanti sono state impegnate nei tornei di pallavolo e calcio a cinque. Al termine della manifestazione i titoli regionali sono stati assegnati nel volley femminile per la categoria Under 17 alla ASD Palma Team Volley di Palermo, per la categoria Libera alla PGS Biogemina Liotri volley di Catania. Nel torneo di calcio a cinque prevalgono per la categoria Under 15 la Pol. Dil. Antonio Rosmini di Trapani, nella categoria Under 17 il titolo è stato assegnato all’ASD Nuova Petiliana di Caltanissetta; risulta non assegnato, al momento, il titolo per la categoria Libera, in quanto è stato presentato un  ricorso al termine delle gare, che sarà valutato nei prossimi giorni dal giudice sportivo regionale con le conseguenti determinazioni sul torneo. 

“Grazie all’impegno – sottolinea Massimo Motta – dei dirigenti regionali, che si sono prodigati nell’organizzazione dell’evento, oltre duecento tesserati hanno potuto vivere questa esperienza di gioco, incontro e confronto. Nell’attesa di poter vivere l’edizione 2022 con l’apertura ai grandi numeri come nel passato, visto che lo sport è un mezzo per saperci accogliere vicendevolmente. Le PGS mirano a trovare nell’attività sportiva la bellezza educativa”.

Le Pigiessiadi segnano l’inizio della nuova stagione sportiva, che continuerà a livello provinciale con l’inizio delle diverse attività: feste dello sport e campionati.

 

 

Si prega la S.V. di voler dare massima diffusione del presente comunicato nelle vostre testate giornalistiche.

 

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 01 settembre 2021

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia

OGGETTO: Nuova stagione sportiva delle PGS in Sicilia

La nuova stagione sportiva delle Polisportive Giovanili Salesiane è pronta a partire per ridare slancio allo sport educativo in Sicilia. Sono previste diverse manifestazioni sportive a livello regionale e provinciale, corsi di formazione e di aggiornamento per tecnici, allenatori e dirigenti. Tutti sono chiamati in campo e ripartire con lo sport!

 

Catania – La nuova stagione sportiva delle Polisportive Giovanili Salesiane è pronta a partire per ridare slancio allo sport educativo in Sicilia. Il primo settembre segna l’inizio della nuova stagione 2021-2022, un inizio nuovo seppur graduale dato il momento storico che si vive a causa della pandemia del Covid-19.  In occasione dell’avvio della nuova stagione, il Presidente Regionale Massimo Motta, ha voluto inviare un messaggio augurale a tutte le società del territorio siciliano.

«Promuovere e vivere lo sport in questo momento storico non è semplice. Soltanto la tenacia del vero sportivo riuscirà a vincere questa sfida contro la rassegnazione, le difficoltà, le paure che la pandemia ha seminato nelle nostre vite e nel quotidiano. Le Polisportive Giovanili Salesiane, con fiducia e speranza, credono nella “ripartenza” e, per questa ragione, vogliono offrire ai propri soci, ai giovani atleti e ai dirigenti delle diverse associazioni, la possibilità di ritornare a praticare lo sport che loro amano, in sicurezza. L’anno che ci apprestiamo ad affrontare prevede l’organizzazione dei diversi campionati provinciali nelle discipline a squadra e individuali che appartengono alla “nostra tradizione”, con la prospettiva di sviluppare un’attività importante in alcuni nuovi sport per i nostri territori. Nel settore formativo, saranno organizzati corsi per nuovi allenatori ma anche iniziative di formazione permanente, utilizzando sia le modalità in presenza che le modalità webinar. In primavera sono programmati i soliti grandi appuntamenti legati alle Pigiessiadi ed alle Rappresentative provinciali, occasioni per rivivere emozioni e relazioni che solo il campo può regalare agli sportivi. Non mi resta che augurare a tutti e a ciascuno un grande “in bocca al lupo” affinché possiamo tutti traguardare la vittoria più bella, quella di una vita spensierata e proiettata anche nello sport al dinamismo, al confronto, alle sfide!»

Il primo grande appuntamento sportivo, per il Comitato Regionale delle PGS Sicilia, saranno le Pigiessiadi Restart 2021, un’edizione speciale per la ripartenza post pandemica delle attività sportive  a livello regionale.

Saranno diverse le attività formative pensate dal Comitato: un corso allenatori non residenziale di primo livello, per le discipline di calcio a 5, volley e judo,  attraverso il corso i partecipanti potranno ottenere la qualifica S.NA.Q – CONI di aiuto allenatore. Ci saranno corsi di aggiornamento per gli allenatori PGS, i tecnici federali e i dirigenti, è previsto un secondo corso di Covid Manager, necessario per la ripartenza dello sport secondo i protocolli sanitari in atto.

Le Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) sono nate nel 1967 e sono un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. In Sicilia sono presenti in tutto il territorio regionale, con sette comitati territoriali, circa 270 società affiliate e 15000 tesserati. La mission principale delle PGS è quella di fare sport educativo con lo stile di San Giovanni Bosco. 

 

 

Si prega la S.V. di voler dare massima diffusione del presente comunicato nelle vostre testate giornalistiche.

 

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale

 

Agli Organi di Stampa e Comunicazione

con cortese preghiera di diffusione

Catania, 18 agosto 2021

COMUNICATO STAMPA  delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia

OGGETTO: Pigiessiadi 2021 al via la seconda fase

Catania – Sono in fase di programmazione finale  le Pigiessiadi Restart 2021, un’edizione speciale per la ripartenza post pandemica delle attività sportive organizzate  ufficialmente dal Comitato Regionale PGS Sicilia.

La manifestazione, dopo la prima fase sui diversi territori provinciali e locali attraverso i tornei nelle diverse categorie giovanili e libere degli sport a squadra più diffusi, si avvia verso la seconda ed ultima fase quella regionale.

Il 31 luglio 2021 sono stati chiusi i vari tornei territoriali e locali, con la proclamazione delle squadre vincitrici.

Le società vincenti delle fasi territoriali, parteciperanno all’evento regionale finale che si svolgerà, nel rispetto delle normative e dei protocolli sanitari vigenti, dal  17 al 19 settembre a Ragusa, nella consueta location di Athena resort.

L’organizzazione sarà curata direttamente dal Comitato regionale attraverso la Direzione tecnica. Per il calcio a 5 maschile scenderanno in campo atleti afferenti alle categorie under 15, under 17 e libera, per un totale di 12 società. Per la pallavolo femminile under 17 e libera, in totale 7 società.

Ecco le squadre partecipanti: calcio a cinque under 15: Aquila Cesarò, Giovanile Milazzo, Rosmini Erice, Madre Teresa Marsala. Calcio a cinque under 17: Nuova Petiliana, Beato Dusmet Montepalma, Giovanile Milazzo, Don Bosco Trapani. Calcio a cinque Libera: Nuova Petiliana, S.Maria Salette, D. Bosco Alcamo, Etoile. Volley under 17: Ciclopys, Palma team, Erice Entello. Volley Libera femminile: Liotri volley, Fata Morgana, Palma team, Nika.

Le attività delle Pigiessiadi Restart 2021 si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti COVID,  e saranno l’occasione per ridare slancio e vitalità allo sport educativo in Sicilia.

 

 

 

Si prega la S.V. di voler dare massima diffusione del presente comunicato nelle vostre testate giornalistiche.

 

Dott. Pierpaolo Galota

Addetto Stampa Regionale