




clicca qui per leggere tutti il Regolamento del Padel
clicca qui per leggere tutti il Regolamento del Padel
COMUNICATO UFFICIALE PROVINCIALE N° 02
Stagione Sportiva 2021/2022
del 26 novembre 2021
clicca qui per leggere tutti il Regolamento del Padel
Agli Organi di Stampa e Comunicazione
con cortese preghiera di diffusione
Catania, 25 novembre 2021
COMUNICATO STAMPA delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia
Il settore equestre delle PGS Sicilia sul podio più alto delle Campionato Nazionale delle PGS Italia, per la categoria salto ad ostacoli.
Dal 19 al 21 novembre 2021, presso le Scuderie San Giorgio di Verolanuova, in provincia di Brescia, si è svolto il Campionato Nazionale del settore equestre delle Polisportive Giovanili Salesiane.
Alla manifestazione hanno preso parte 240 cavalli e 330 partenti, provenienti dai vari comitati regionali. Gli atleti, accompagnati dai propri istruttori, hanno gareggiato nelle categorie dressage e salto ad ostacoli.
Una tre giorni all’insegna dello sport e del divertimento, con cavalieri provenienti da tutto il Paese, che ha coinvolto da più piccoli (categoria 40) ai più grandi (categoria 60-80).
L’evento ha scritto una bella pagina per lo sport equestre, vissuta nello spirito di condivisione ed aggregazione secondo lo stile educativo delle PGS, e con la supervisione di ENGEA partner tecnico.
L’evento è stata un’immensa soddisfazione per la Sicilia, infatti, l’atleta Alessia Bosch, del Centro Ippico Sikelia di Calatabiano, si è affermata con un primo posto nelle categorie 60 e 80 di salto ostacoli. L’atleta Giulio Nucifora si piazza al quarto posto assoluto nella categoria 60, entrambi guidati dall’istruttore Jonatan Pappalardo e dal responsabile Antonino Zuccarello.
“I centri ippici siciliani – afferma Antonino Zuccarello – che hanno preso parte alla competizione sono: Torre Dell’Aquila di Mascali, Antares Ranch di Barcellona Pozzo di Gotto e Sikelia di Calatabiano, che hanno avuto accesso alla finale nazionale dopo essersi distinti nella fase regionale. Per noi del settore equestre delle PGS Sicilia l’obiettivo è quello di promuovere, sviluppare e far crescere il mondo ludico sportivo dilettantistico equestre. Rendere l’attività sportiva alla portata di tutte le famiglie e far scoprire i benefici che l’equitazione riesce a dare”.
Dott. Pierpaolo Galota
Addetto Stampa Regionale
Il Comitato Provinciale P.G.S. Ragusa organizza i campionati di Calcio a 5 per tutto il territorio di Ragusa.
📢 Sono aperte le Iscrizioni ai campionati di Calcio a 5 delle PGS Ragusa.
⚽️ Categorie ammesse:
🔘Settore scolastico: Micro (2015/2016), Baby (2013/2014), Mini (2011/2012), Propaganda (2009/2010).
🔘Settore giovanile: U15 (2007/2008), U17 (2005/2006), U19 (2003/2004)
🔘Libera maschile dal 2003 e precedenti
🔘Libera femminile dal 2006 e precedenti
🔘Masters dal 1987 e precedenti
✍️ Per potersi iscrivere è necessario essere in regola con l affiliazione alle PGS Italia per la stagione 2021-2022. Oltre a rispettare i regolamenti provinciali e regionali consultabili al sito www.pgsragusa.it
👨🏻💻Per info maggiori su costi iscrizione e tasse gara contatta la Direzione Tecnica Provinciale [email protected] o scrivici
⚠️ Moduli iscrizione clicca qui: https://docs.google.com/forms/d/1dZviQ_FFtLPvOoRs6KXuvs03pe1CMOsdVszb9Fi6fSk/edit?usp=sharing
Il Comitato Provinciale P.G.S. Ragusa organizza in collaborazione con FEMA Group un Seminario Formativo per l’aggiornamento ed il primo rilascio dell’abilitazione di Esecutore B.L.S.D. + Pediatrico, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
Il seminario si terrà sabato 18 Dicembre 2021 dalle 15:30 alle 19:30 presso la sede del Comitato Provinciale sita in Via don Bosco, 21 a Modica.
Il corso è autorizzato dall’Assessorato Regionale alla Salute della Regione Siciliana e validato dalla Centrale Operativa 118 Catania. Didattica aggiornata alle linee guida ILCOR 2021 rev. COVID-19
L’abilitazione è rilasciata ai sensi del D. 18 marzo 2011 e Circolare Ministero della Salute DGPROGS 0013917 – P- 20/05/2014, Decreto Regione Siciliana 29 novembre 2016, linee guida del Ministero della Salute dir. gen. prev. sanitaria uff.4 del 05 giugno 2020 n. 19334 e legge n. 116 del 04.08.2021.
L’evento si svolgerà in modalità blended learning: dopo la prenotazione, l’utente riceverà una mail con il link per iniziare immediatamente la parte teorica online (visione di 3 video con questionario della durata di circa 2 ore). Completata la formazione e-learning, sarà possibile scaricare l’attestato che consentirà di partecipare sabato 18 Dicembre alla parte pratica ed esame finale.
Prenotazione online tramite il seguente link; una volta completata la procedura online, inoltrare la mail ricevuta all’indirizzo [email protected]
Il pagamento pari ad € 60,00 verrà effettuato dopo aver sostenuto l’esame finale; la tariffa è imposta dall’Assessorato Regionale alla Salute della Regione Siciliana.
Agli Organi di Stampa e Comunicazione
con cortese preghiera di diffusione
Catania, 06 novembre 202
COMUNICATO STAMPA delle P.G.S. SICILIA – Polisportive Giovanili Salesiane Comitato Regionale Sicilia
Le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia in collaborazione con il Circolo Nautico di Palermo hanno presentato il progetto “Stella Maris”, in occasione della IV edizione del Seacily – Salone Nautico di Palermo.
Al Seacily, il salone nautico di Palermo, è stato presentato il progetto Stella Maris, nato da un’idea di collaborazione tra le Polisportive Giovanili Salesiane di Sicilia ed il Circolo nautico di Palermo. Presenti alla presentazione dell’evento Chiara Romano Contorno, consigliere nazionale di PGS Italia, Massimo Motta, presidente regionale di PGS Sicilia, Fabio Puleo, presidente provinciale PGS Palermo, nonché Ottavio Gueli, presidente del Circolo nautico e Andrea Ciulla, presidente di Assonautica Palermo. All’incontro hanno preso parte numerosi giovani atleti, che saranno protagonisti delle attività. Dopo la conferenza, don Arnaldo Riggi, della Comunità del Don Bosco Ranchibile, ha curato il rito della benedizione della barca, un momento bello e significativo.
Il nome del progetto trae ispirazione dall’appellativo “Stella Maris” attribuito alla Vergine Maria dalla “gente di mare” (pescatori; viaggiatori e comunità costiere), in cerca di una stella polare, di una speranza e di una guida. “Oggi – spiega Chiara Romano Contorno – a causa della nota pandemia che ha coinvolto il mondo intero, i giovani hanno bisogno di ritrovare la loro stella protettrice e di ritrovarsi insieme nei luoghi di incontro e di aggregazione sociale. Perché tutti desiderano fare sport in sicurezza”.
Negli ultimi mesi, gli sport acquatici, e in generale quelli praticabili esclusivamente all’aperto, hanno registrato un forte aumento di iscrizioni. Ed invero, le famiglie e i ragazzi stessi hanno optato per tutti quegli sport in cui si registra un minore rischio di contagio del Covid -19, così come rilevato dalle linee guida del CTS. Per tale ragione il progetto mira alla promozione dello sport della Canoa e del Kayak, in continua espansione sul territorio siciliano. Si può rilevare che in Sicilia si contano 26 Associazioni/Società affiliate alla Federazione Italiana Canoa e Kaya, oltre a tutte le realtà che svolgono esclusivamente attività sportiva promozionale, molte delle quali a Palermo e Catania, ma anche nel trapanese e nel siracusano.
“Stella Maris – afferma Massimo Motta – lavorerà su un duplice binario: sport e natura. Le gare si disputeranno tra novembre 2021 e aprile 2021, in questi mesi ci saranno anche delle attività culturali legate alla tematica ambientale. Le associazioni coinvolte saranno tre, con circa ottanta atleti, tra ragazzi e ragazze. Un progetto che sarà svolto con stile salesiano, il quale contraddistingue il nostro modo di fare sport”.
Il progetto si presenta come una stagione “pilota” per la PGS Sicilia con potenzialità di crescita proficue su tutto il territorio. L’iniziativa si svilupperà anche sotto un altro profilo non prettamente sportivo, ma molto formativo, che verrà svolto in collaborazione con una delle Associazioni presenti sul territorio palermitano e operanti per la promozione della cultura del mare: Assonautica Palermo. Nel corso dei mesi, gli atleti che svolgeranno il progetto saranno coinvolti in brevi corsi in cui verranno fornite alcune preziose informazioni circa: la salvaguardia del mare e la consapevolezza che il mare è una risorsa vitale del pianeta; le aree marine protette; lo sfruttamento responsabile delle ricchezze del mare; la problematica dei rifiuti plastici in mare.
Il progetto godrà del patrocinio della Giunta nazionale delle Polisportive Giovanili Salesiane d’Italia.
Dott. Pierpaolo Galota
Addetto Stampa Regionale
Scrivi una mail a: