Il Comitato Provinciale P.G.S. Ragusa organizza in collaborazione con FEMA Group un Seminario Formativo per l’aggiornamento ed il primo rilascio dell’abilitazione di Esecutore B.L.S.D. + Pediatrico, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.

Il seminario si terrà sabato 18 Dicembre 2021 dalle 15:30 alle 19:30 presso la sede del Comitato Provinciale sita in Via don Bosco, 21 a Modica.

Il corso è autorizzato dall’Assessorato Regionale alla Salute della Regione Siciliana e validato dalla Centrale Operativa 118 Catania. Didattica aggiornata alle linee guida ILCOR 2021 rev. COVID-19

L’abilitazione è rilasciata ai sensi del D. 18 marzo 2011 e Circolare Ministero della Salute DGPROGS 0013917 – P- 20/05/2014,  Decreto Regione Siciliana 29 novembre 2016, linee guida del Ministero della Salute dir. gen. prev. sanitaria uff.4 del 05 giugno 2020 n. 19334  e  legge n. 116 del 04.08.2021. 

L’evento si svolgerà in modalità blended learning: dopo la prenotazione, l’utente riceverà una mail con il link per iniziare immediatamente la parte teorica online (visione di 3 video con questionario della durata di circa 2 ore). Completata la formazione e-learning, sarà possibile scaricare l’attestato che consentirà di partecipare sabato 18 Dicembre alla parte pratica ed esame finale.

Prenotazione online tramite il seguente link; una volta completata la procedura online, inoltrare la mail ricevuta all’indirizzo [email protected]

Il pagamento pari ad € 60,00 verrà effettuato dopo aver sostenuto l’esame finale; la tariffa è imposta dall’Assessorato Regionale alla Salute della Regione Siciliana.

Il messaggio del Presidente Nazionale, Avv. Ciro Bisogno

“Il pessimista si lamenta del vento. L’ottimista aspetta che cambi. Il realista aggiusta le vele”.
Questa frase credo rappresenti al meglio le nostre reazioni al cospetto di un nuovo anno sportivo che tra timori ed incertezze prende il via.
Non si possono di certo ignorare da un lato le difficoltà legate ad una pandemia che non si arresta e dall’altro alla mancanza di “soluzioni praticabili” che consentano allo sport di base di ripartire con le proprie attività.

Nella piena consapevolezza che la tutela della salute di tutti e la necessità di atteggiamenti responsabili siano le scelte che debbano guidare le nostre azioni, avvertiamo però forte il bisogno di sentirci incoraggiati da gesti concreti. Abbiamo bisogno di uno Stato che non freni l’entusiasmo, che ponga la scuola e lo sport tra le sue attenzioni primarie e che abbia il coraggio di rischiare di più a fronte di un rischio zero che in questo frangente non potrà mai sussistere.
Abbiamo bisogno di avvertire la fiducia da parte di chi non può considerarci meri intrattenitori del tempo libero dei giovani ma soggetti capaci di aiutarli a non perdere la speranza.

Abbiamo bisogno che, un Paese realmente basato sui valori della Costituzione, si preoccupi di più della riapertura delle palestre scolastiche che dei cancelli degli stadi.
Ecco basterebbe già soltanto questo per sentirsi davvero sostenuti in una strada ancora in salita ma che è percorsa da persone “in carne ed ossa” che sui campetti di periferia e nei piccoli impianti hanno imparato l’arte del sacrificio. Eppure sullo sfondo di un anno così particolare, vi è una Riforma dello sport che tiene ancora banco e che di certo non ha mancato di destare molte perplessità. Ci auguriamo allora, come abbiamo avuto modo di ribadire, che il Testo Unico salvaguardi l’unitarietà del sistema sportivo e non snaturi il ruolo e le credenziali della promozione sportiva.

Per la nostra cara Associazione sarà tempo di modifiche statutarie ma anche di rinnovo delle cariche nazionali e territoriali, ossia occasioni di condivisioni e confronto dalle quali continuare a costruire insieme le PGS di oggi e di domani. Cari dirigenti, cari atleti, cari allenatori, cari genitori, che questo tempo di attesa non diventi un’occasione persa in comprensibili preoccupazioni ma ciascuno faccia la sua parte per riparare “quelle vele” che ci consentiranno di proseguire il nostro viaggio unicamente con il coraggio della passione.

PGS ha scelto di stare accanto alle proprie asd, ai propri oratori, ai propri tesserati, ai propri allenatori, ai propri comitati fornendo loro ogni strumento utile alla ripartenza in sicurezza delle attività e garantendo proposte che non lascino indietro nessuno.
Vogliamo continuare a giocare la scommessa del Terzo Settore, ambito nel quale rafforzare la natura sociale delle origini del nostro sport e valorizzare l’operato delle nostre associazioni e dei propri volontari attraverso lo sviluppo di iniziative progettuali utili al tessuto dei territori.
E se non ci saranno le palestre? Ricordiamoci che nel cuore delle nostre città c’è sempre un cortile dell’oratorio pronto ad accoglierci perché non esiste posto più “sicuro” del luogo in cui abbiamo scoperto la vera essenza del nostro fare sport.

Buon anno sportivo, si oggi più che mai abbiamo bisogno di augurarcelo, anzi di dircelo forte, perché non sia un consueto rituale ma l’auspicio sincero di chi nello sport ha riposto la sua libertà e ne ha fatto un progetto di vita.

avv. Ciro Bisogno
– Presidente Polisportive Giovanili Salesiane –

Articolo tratto da: JUVENILIA – La Rivista delle PGS

Il comitato Nazionale, nell’ultimo periodo ha provveduto a stilare  i protocolli per la ripartenza in sicurezza delle attività sportive.

Essi si suddividono in:

  • Protocollo di dettaglio PGS;
  • Protocolli discipline sportive;
  • Protocolli relativi agli allenamenti degli sport di squadra ed individuali;
  • Linee Guida per l’attività motoria di base e l’attività motoria in genere.

Il protocollo di dettaglio PGS consentirà alle Associazioni, Società Sportive ed Oratori affiliati di procedere ad una autovalutazione secondo una metodologia basata su rilevanze tecnico – scientifiche. Necessaria per l’analisi accurata delle attività che si svolgono in un determinato sito sportivo, delle persone che vi operano, dell’organizzazione delle attività che vi si svolgono, del lay-out dello stesso sito al fine di prevedere le misure da adottare per il contenimento dell’infezione da Covid-19.

Si ricorda che i protocolli delle varie discipline sportive, in virtù della scelta operata dalle PGS, si conformano a quelli redatti dalle Federazioni Sportive Nazionali e che, a fronte del continuo evolversi della situazione legata alla pandemia da covid-19, potranno subire costanti variazioni.

E’ opportuno far presente che i suddetti protocolli contengono principalmente disposizioni valevoli per la ripresa delle attività delle singole ASD/SSD e non contemplano regole particolari per l’organizzazione di gare o tornei da parte dei Comitati territoriali PGS.

Entro il mese di settembre aggiorneremo, per quanto compatibile con il livello nazionale, le procedure relative alle gare.

PGS continuerà a seguire costantemente le vicende legate a questa particolare fase ed a aggiornare costantemente le ASD/SSD affiliate alle quali raccomanda forte senso di responsabilità e rispetto delle prescrizioni protocollari.

Clicca qui per leggere il protocollo generale

Clicca qui per trovare il protocollo delle singole discipline

É convocata per giovedì 18 giugno 2020 alle 17:45 in prima convocazione ed alle 18:45 in seconda convocazione in Modica, presso la sede provinciale di Via don Bosco, 21, l’Assemblea Provinciale Ordinaria 2020 (si allega in copia precedente convocazione e o.d.g.), rinviata con Circolare Prot. N°010P/2020 in seguito alla sospensione di tutte le attività provinciali.

Sarà altresì l’occasione per discutere sul seguente ORDINE DEL GIORNO:
1. Monitoraggio legislativo post emergenza;
2. Attività Sportiva Provinciale;
3. Varie ed eventuali.

Allegati

  1. Convocazione del presidente del 10/02/2020
  2. Convocazione del Presidente del 09/06/2020

Si trasmettono in allegato le norme approvate dal governo in risposta all’emergenza coronavirus a sostegno dell’associazionismo sportivo.

In allegato si possono trovare i documenti di sintesi e la note del presidente provinciale.

  1. Circolare del Presidente del 22/05/2020
  2. Decreto Legge Rilancio
  3. Istituto per il Credito Sportivo 1
  4. Procedura per la richiesta a mutuo light 

Alle Associazioni P.G.S. di Ragusa e Siracusa

 

OGGETTO: La rete che fa “respirare” solidarietà! – P.G.S. Ragusa a fianco della Rete Associativa Libera Modica nella partita contro il Coronavirus

Il Comitato Provinciale P.G.S. Ragusa, accogliendo l’iniziativa nata dalla Rete Associativa Libera Modica, va a sostegno dell’Ospedale Maggiore di Modica, individuato come Covid-Hospital per il trattamento dei pazienti affetti da coronavirus.

Vogliamo “giocare” anche noi questa partita, nel nostro piccolo, schierandoci a fianco della realtà a noi più vicina atta a fronteggiare l’emergenza.

In un tempo dove la storia chiede ad ognuno di noi di fare la propria parte, noi rispondiamo, nella convinzione che anche il nostro piccolo supporto Associativo possa fare la differenza.

Memori anche di quell’episodio della vita di don Bosco dell’estate 1854, in cui si schierò in prima linea con i suoi ragazzi a Torino per far fronte allo scoppio del colera, abbiamo scelto di donare la somma di €150,00 per l’acquisto di un ventilatore polmonare per l’ospedale Maggiore tramite la confraternita Misericordia di Modica.

Don Pino Puglisi affermava che “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”; chiediamo allora anche il Vostro contributo, Dirigenti, Allenatori, Atleti, e di divulgare quanto più possibile la raccolta fondi per vincere presto questa pandemia e poter tornare a stare insieme nei nostri campi, nelle nostre palestre e nei nostri Oratori praticando ciò che più ci piace, Sport Insieme.

Destinatario: Confraternita Misericordia Modica

IBAN: IT37E0503684482CC0191172564

Causale: Donazione ventilatore polmonare

Cordiali Saluti

Modica, 23/03/2020

 

Il Presidente Provinciale

      Gianní Alessandro

Si trasmettono in allegato le disposizioni del Presidente Provinciale in merito alla sospensione delle attività sportive.

 

  1. Circolare del Presidente del 09/03/2020

Disposizioni sospensione attività sportive regionali P.G.S. emergenza coronavirus.

Vista la Circolare della Direzione Tecnica Regionale N° 30/2020 – AG/ag del 05/03/2020, si dispone la immediata sospensione di tutte le attività sportive provinciali e regionali nonché manifestazioni sportive fino al 15 marzo 2020.
Per altri disposizioni, vi invito a prendere visione degli allegati, che fanno parte integrante della presente.
Sarà cura di codesta Direzione Tecnica provinciale aggiornare le SS.LL. in caso di aggiornamento.

Allegati

  1. Comunicazione del Direttore Tecnico
  2. Comunicazione sospensione dal Nazionale
  3. Allegato emergenza coronavirus
  4. DPCM del 4 marzo

ll Comitato Provinciale organizza per domenica 24 novembre 2019 un seminario formativo per Esecutore B.L.S.D., che si svolgerà̀a Modica dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la propria sede, sita in Via don Bosco, 21.

Il corso è organizzato in collaborazione con la FEMA Group, ente accreditato presso l’Assessorato Regionale alla Salute, e prevede anche un modulo sul Primo Soccorso Pediatrico.

Il corso è aperto a tutti; l’abilitazione è obbligatoria per Sanitari, Istruttori nelle discipline sportive, Assistenti bagnanti ed Insegnanti. Inoltre permette la trascrizione a matricola per i militari, punteggio nei concorsi pubblici e Credito Formativo Universitario. Il titolo è rilasciato ai sensi delle vigenti normative in materia, ed è valido anche come aggiornamento in seguito a scadenza (2 anni dalla data di rilascio).

In un unico corso e titolo si avrà l’abilitazione alla rianimazione cardiopolmonare, all’uso del defibrillatore ed alle manovre di disostruzione in età adulto, bambino e neonato. La certificazione è validata dall’Assessorato della Salute della Regione Sicilia e verrà rilasciata appena espletate le procedure amministrative con la Centrale Operativa 118, di norma entro 72 ore dall’evento.

Il pagamento dovrà effettuarsi il giorno dell’evento presso la segreteria; il costo è di € 60,00 e la tariffa è imposta dal Decreto Assessorato alla Salute Regione Siciliana del 29/11/2016. Gli insegnanti possono pagare con Carta del Docente ed i giovani possono pagare con 18App.

Presentarsi con documento di riconoscimento ed abbigliamento adeguato perle esercitazioni pratiche di massaggio cardiaco.
Per iscriversi ed avere maggiori informazioni consultare il sito: http://lnx.femagroup.it/events/blsdp-modica/